2025 LUXEMBOURG EURO MEET
- Friday, January 31st – Sunday, February 2nd
- Centre National Sportif et Culturel d’Coque, Luxembourg
- LCM (50m)
- Meet Central
- Risultati live
- Anteprima SwimSwam Italia
- Recap Day 1
La seconda giornata dell’Euro Meet 2025 si è conclusa con dodici finali spettacolari, portando i migliori nuotatori a sfidarsi nell’Aquatic Center of d’Coque a Lussemburgo. Gli atleti italiani si sono distinti con prestazioni di buon livello, in particolare Sofia Morini, Nicolò Martinenghi e Leonardo Deplano.
La ventiduenne Sofia Morini, tesserata per Esercito e NC Azzurra 91, ha trionfato nei 200 stile libero donne con un tempo di 1:59.25, dominando la gara e staccando nettamente le avversarie. Il suo 27.42 nei primi 50 metri ha dato slancio a una performance impeccabile, che l’ha vista essere l’unica sotto i 2 minuti. Dietro di lei, la canadese Leah Tigert (2:00.78) e la francese Maeline Bessard (2:01.14). Chiara Tarantino, compagna di allenamenti di Morini, ha chiuso settima con 2:03.02.
Nei 50 rana uomini, Nicolò Martinenghi, campione olimpico nei 100 rana, ha conquistato il bronzo con 27.59, preceduto da Simone Cerasuolo (27.56) e dal tedesco Melvin Imoudu, vincitore con 27.31. Il venticinquenne Martinenghi, recentemente approdato al Centro Federale di Verona con Matteo Giunta, ha mostrato una forma crescente e promettente.
Grande prova anche per Leonardo Deplano, che ha chiuso al secondo posto nei 50 stile libero uomini con 22.13, dietro all’ucraino Vladyslav Bukhov, vincitore in 21.97. Il fiorentino, medagliato olimpico, ha dimostrato continuità e qualità nel competere ai massimi livelli.
I podi della seconda giornata
50 stile libero uomini
- Vladyslav Bukhov (UCR) – 21.97
- Leonardo Deplano (ITA) – 22.13
- Finn Van Rouwendaal (NED) – 22.23
200 stile libero donne
- Sofia Morini (ITA) – 1:59.25
- Leah Tigert (CAN) – 2:00.78
- Maeline Bessard (FRA) – 2:01.14
50 rana uomini
- Melvin Imoudu (GER) – 27.31
- Simone Cerasuolo (ITA) – 27.56
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 27.59
100 farfalla donne
- Helena Bach (DEN) – 58.50
- Ciara Schlossan (GBR) – 59.52
- Laura Lahtinen (FIN) – 59.55
100 farfalla uomini
- Luca Armbruster (GER) – 52.05
- Michele Busa (ITA) – 52.72
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 52.97
200 rana donne
- Clara Rybak-Andersen (DEN) – 2:25.54
- Kara Hanlon (GBR) – 2:26.87
- Amalie Smith (GBR) – 2:29.77
200 rana uomini
- Maksym Ovchinnikov (UKR) – 2:10.53
- Erik Persson (SWE) – 2:12.39
- Filip Nowacki (GBR) – 2:12.86
50 rana donne
- Kara Hanlon (GBR) – 30.90
- Shona Branton (CAN) – 31.01
- Arianna Castiglioni (ITA) – 31.30
200 stile libero uomini
- Illya Linnyk (UKR) – 1:49.55
- Roman Fuchs (FRA) – 1:50.07
- Tiago Gomes Fonseca (NED) – 1:50.17
50 farfalla donne
- Beryl Gastaldello (FRA) – 27.93
- Sophie Knocker (GBR) – 28.94
- Bertille Cousson (FRA) – 29.12
50 farfalla uomini
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 24.96
- Fritz Dietz (GER) – 26.09
- Romeo Fadda Sauvageot (FRA) – 26.23
1500 stile libero donne
- Abbie Roscoe (GBR) – 16:43.58
- Ava Rose Cook (GBR) – 16:50.45
- Peyton Leigh (CAN) – 16:58.92