You are working on Staging2

La Nuotata Con Il Punteggio FINA Più Alto Di Sempre? Una Risposta Più Complessa Del Previsto

Braden Keith
by Braden Keith 0

January 01st, 2025 Italia, News

Gli ultimi Campionati Mondiali in Vasca Corta 2024 hanno visto una pioggia di record mondiali abbattuti. Prestazioni incredibili di atleti come Gretchen Walsh, Noe Ponti e Luke Hobson hanno riscritto i libri di storia. Tra queste, il record di Ponti nei 50 farfalla maschili, che ha totalizzato 1061 punti, ha sollevato una domanda intrigante: qual è la prestazione con il punteggio FINA più alto di sempre?

Come spesso accade nello sport, la risposta non è così semplice.

Cos’è il Punteggio FINA (o Swimming Points)?

Il punteggio FINA, ora chiamato Swimming Points dopo la riorganizzazione di World Aquatics, è un sistema che consente di confrontare prestazioni in eventi diversi. I risultati sono valutati rispetto a un tempo di base definito annualmente da World Aquatics, basato sui record mondiali più recenti. Più un atleta si avvicina o supera il tempo di base, maggiore è il punteggio assegnato.

Un ulteriore fattore di complessità è dato dai criteri di aggiornamento del tempo di base: per le gare in vasca corta, i tempi vengono aggiornati il 31 agosto; per le gare in vasca lunga, il 31 dicembre. Questo significa che il contesto temporale della prestazione può influire significativamente sul punteggio finale.

Il Record Più Alto di Sempre

Secondo i dati analizzati dagli esperti di SwimSwam Barry Revzin e Daniel Takata, la prestazione con il punteggio più alto di sempre appartiene a Claire Guttenstein con un punteggio di 1320 punti. Nel 1910, abbatté il record del mondo nei 100 stile libero in vasca lunga, portandolo da 1:35 a 1:26. Tuttavia, nei primi anni del XX secolo, i record mondiali cadevano più frequentemente e con margini più ampi, dato lo sviluppo tecnico e metodologico relativamente rudimentale.

Per rendere i confronti più equi, Revzin e Takata hanno fissato delle date di riferimento: il 1980 per i 50 stile libero e il 1968 per gli altri eventi. Considerando queste limitazioni, ecco le 20 migliori prestazioni:

Classifica delle Prestazioni con il Punteggio FINA più Alto

Posizione Punteggio Nuotatore Evento Tempo Data
1 1114.8 Angela Kennedy 50 Farfalla (SCM, femminile) 26.56 12-02-1995
2 1103.4 Ulrike Tauber 400 Misti (LCM, femminile) 4:42.77 24-07-1976
3 1098.8 Ulrike Richter 100 Dorso (LCM, femminile) 1:02.98 01-09-1974
4 1093.7 Neil Walker 50 Dorso (SCM, maschile) 23.42 13-03-2000
4 1093.7 Amy Van Dyken 50 Farfalla (SCM, femminile) 26.73 01-02-1995
6 1089.9 Cameron van der Burgh 50 Rana (SCM, maschile) 25.43 08-08-2009
7 1083.6 Therese Alshammar 50 Stile (SCM, femminile) 23.59 18-03-2000
8 1083.5 Jessica Hardy 50 Rana (SCM, femminile) 28.80 14-11-2009
9 1082.4 Naber/Hencken/Vogel/Montgomery 4×100 Misti (LCM, maschile) 3:42.22 22-07-1976
10 1082.3 Ulrike Richter 100 Dorso (LCM, femminile) 1:03.30 23-08-1974

Prestazioni Recenti

Tra le nuotate più recenti, spicca Gretchen Walsh. Ai Mondiali in Vasca Corta 2024, ha stabilito record mondiali nei 100 farfalla (52.71) e nei 100 misti (55.11), guadagnandosi 1078.2 punti in entrambe le gare, piazzandosi al sedicesimo posto in classifica. Tuttavia, se la classifica considerasse solo le prestazioni dal 2000 in poi, Walsh sarebbe settima, sottolineando quanto sia rara una prestazione del genere nell’era moderna.

Fattori di Contesto

Questa classifica evidenzia come il sistema di punteggio FINA favorisca alcune epoche o circostanze particolari:

  • Cameron van der Burgh appare due volte con prestazioni del 2009, durante l’era dei costumi “super-suit”. Nonostante avesse nuotato tempi migliori nel novembre dello stesso anno, i punteggi erano inferiori poiché i tempi base erano stati aggiornati ad agosto.
  • Angela Kennedy e Amy Van Dyken sono entrambe in classifica con prestazioni del 1995, quando il tempo base era rimasto invariato dopo un aggiornamento iniziale.

Conclusione

Determinare il punteggio FINA più alto non è solo una questione di numeri, ma di contesto storico e tecnico. Le regole, le epoche e i metodi di calcolo influenzano profondamente i risultati. Con atleti come Walsh e altri che continuano a riscrivere la storia, è chiaro che il sistema di punteggio FINA rimane uno strumento fondamentale per confrontare le grandi imprese del nuoto su un palcoscenico globale.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Braden Keith

Braden Keith

Braden Keith is the Editor-in-Chief and a co-founder/co-owner of SwimSwam.com. He first got his feet wet by building The Swimmers' Circle beginning in January 2010, and now comes to SwimSwam to use that experience and help build a new leader in the sport of swimming. Aside from his life on the InterWet, …

Read More »